L’immagine della città è naturalmente legata a quella del vulcano che la sovrasta, l’Etna, della cui lava in parte è fatta grazie all’architetto del Settecento Giovan Battista Vacca...
La città è circondata da alcune delle attrazioni paesaggistiche più belle della Sicilia: racchiusi in pochi chilometri si trovano le bellissime baie rocciose della Riviera dei Ciclopi, mentre l’...
La costante paesaggistica per chilometri e chilometri in questa zona della Sicilia è l’alta cima dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, un’enorme cono che spicca in m...
Questa linea ferroviaria è un bel circuito di circa 110 chilometri che gira intorno all’Etna collegando Catania con Riposto. Sicuramente è uno dei modi migliori per vedere da ogni prospettiva l...
A nord della città la costa è stata letteralmente disegnata dall’Etna, che con le sue colate laviche ha creato nei secoli rocce dalle forme contorte e ripide scogliere a guardia di insenature d...
Quando i fenici scelsero di insediarsi qui non potevano trovare posizione migliore, al centro di un ampio golfo e con alle spalle una vallata fertile e prolifica. Il fascino naturale del sito su cui ...
Situata ad est di Via Roma e a nord di Corso Vittorio Emanuele, è conosciuta soprattutto per il suo mercato, uno dei must se si ricerca il “pittoresco”, “vivace”, “tipic...
Oltre ad essere un ottimo posto per comprare frutta, verdura, carne e pesce freschissimi, è un buon posto per mangiare: ai lati della piazza ci sono due ristoranti che a pranzo propongono piatti del ...
A sud est di Corso Vittorio Emanuele si stende quello che anticamente fu il cuore culturale e intellettuale di Palermo. Il nome è di origine evidentemente araba (khalisa in arabo vuol dire “pur...
L’Albergheria è un quartiere popolare dove spicca il contrasto fra i sontuosi palazzi che danno su Via Maqueda, come Palazzo Santa Croce, e le piccole strade alle spalle della stessa via e del ...